Patronato o avvocato? La differenza che cambia l’esito
Quando si parla di ricorsi contro INPS e INAIL (pensioni negate, invalidità, infortuni, indennità), molti cittadini si rivolgono ai patronati, attratti dall’idea di un’assistenza gratuita. Ma troppo spesso la realtà è diversa:
-
l’attività viene svolta da operatori non sempre giuridicamente preparati;
-
l’assistenza legale viene delegata ad avvocati esterni legati da convenzioni, senza un vero rapporto diretto con il cliente;
-
le percentuali trattenute in caso di successo sono alte, e non sempre chiare sin dall’inizio.
Lo Studio Legale Pistone, invece, offre un approccio radicalmente diverso: rapporto diretto con l’avvocato, strategia personalizzata e totale trasparenza sui costi.
Il cliente sa esattamente chi segue la pratica, quali sono i tempi e quali sono le possibilità di vittoria.
Le principali aree di intervento
-
Ricorsi contro l’INPS per pensioni negate, contributi non conteggiati o calcoli errati;
-
Invalidità civile e indennità di accompagnamento: assistenza nei ricorsi, con valutazione medico-legale;
-
Infortuni sul lavoro e malattie professionali: azioni contro INAIL per il riconoscimento e per i risarcimenti;
-
Prestazioni assistenziali (pensioni sociali, assegni familiari, disoccupazione, NASpI, cassa integrazione, ecc.);
-
Tutela contro la revoca o la sospensione di prestazioni già riconosciute;
-
Cause per contributi previdenziali non versati dal datore di lavoro, con recupero dei diritti pensionistici.
Perché rivolgersi allo Studio Legale Pistone
-
Competenza giuridica diretta: ogni ricorso viene redatto e seguito da un avvocato esperto in diritto previdenziale, non da operatori generici.
-
Strategia personalizzata: analisi della documentazione medica e contributiva, consulenze tecniche mirate, ricorsi calibrati sul caso concreto.
-
Trasparenza nei costi: preventivo scritto, possibilità di accesso al gratuito patrocinio se sussistono i requisiti, niente sorprese a fine causa.
-
Maggiore forza processuale: un patronato può limitarsi ad avviare la pratica; un avvocato specializzato sa portarla fino in Cassazione se necessario.
Metodo di lavoro
Il percorso tipico segue queste fasi:
-
Analisi preliminare gratuita della documentazione (medica e contributiva).
-
Valutazione delle possibilità di successo e indicazione della strategia migliore.
-
Predisposizione del ricorso con eventuale accertamento tecnico preventivo (ATP).
-
Assistenza giudiziale completa, con l’obiettivo di ottenere in tempi ragionevoli la prestazione spettante.
Contatta lo Studio
Se l’INPS o l’INAIL hanno respinto la tua domanda, non limitarti al patronato: affidati a uno studio legale specializzato che può davvero farti ottenere il riconoscimento dei tuoi diritti.
👉 Scrivi a info@studiolegalepistone.it per una valutazione personalizzata del tuo caso.